Descrizione
Classificazione: Coda di volpe igp
Origini del nome: la ninfa della pioggia dell’antica popolazione Sannita insediata nella zona, gli Osci
Uve utilizzate: Coda di volpe 85%, cloni aziendali 15%
Resa per ettaro: 80 qli/ha
Epoca di vendemmia: terza decade di settembre
Fermentazione: in acciaio per 20 gg
Affinamento: in acciaio sur lies per alcuni mesi
Periodo di commercializzazione: a sei mesi dalla vendemmia
Abbinamenti gastronomici: si accompagna a crostacei, grigliata di pesce, carni bianche e pasta con sughi leggeri
Temperatura di servizio: 12 – 14°C
Bott. 0.75 cl vol. 12.5%
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.